E’ forse maturato il momento di porsi questa domanda poiché tempo ne è passato, risorse ne sono state spese su tutti i fronti e ora è venuto il momento di tirare le somme.
Negli ultimi 2 anni ho avuto modo di osservare l’evolversi dell’interesse di Facebook sul piano marketing da parte di quasi tutti i miei clienti. Giustamente Fb viene identificato come un catalizzatore sociale senza precedenti dove milioni di persone con “un nome e un cognome” spendono diverse ore della propria giornata. Di fatto tutti vogliono una pagina Facebook, tutti spendono tempo e risorse per Fb e ovviamente si dimenticano delle potenzialità di un loro sito web, si dimenticano di Google e dei motori di ricerca.
Fanno più gola 500 fan con nome e cognome che 5000 utenti anonimi stimati con Google Analytics.
E per quei 500 si spende entusiasmo ed energie per pubblicare un post accattivante e cercare di prendere qualche like o commento, mentre i 5000 sul sito continuano a beccarsi le novità dell’anno precedente.
Le aziende stanno regalando a Fb troppe risorse, più di quelle che si merita.
Su Fb si insite di voler comunicare con il più alto numero di fan (già perché di 500 fan che vedranno i tuoi post c’è ne saranno 100 a dir tanto) mentre su un sito c’è ne sono 5000 che ti cercano da soli, arrivano per la maggiore dai motori di ricerca (già perché è ancora qui che si va quando si cerca qualcosa, non sui social network). Se si spendessero ora sui propri sit le stesse energie che si stanno spendendo sui social, avremo siti più aggiornati, più pagine indicizzate (difficilmente google indicizza i contenuti di una bacheca Fb), più serp, più visitatori, più conversioni (ovviamente meno like, meno commenti.. ma chi se ne frega..).
Bisogna riscoprire la cultura di un proprio spazio su internet, un luogo funzionale orientato al contatto (e non all’intrattenimento), internet ha rivoluzionato il modo di comunicare, c’è spazio per tutti, mentre Facebook è l’antitesi di questo concetto perché nel suo “ecosistema” mette delle regole, dei vincoli, si appropria dei nostri dati e li usa a sua interesse.
+ siti – Facebook