DiegoGiuriani.com

Consigli su come usare gli hashtag al meglio e sopratutto per non abusarne.

Innanzitutto cosa sono gli hashtag: gli hashtag si creano aggiungendo appunto il carattere # (hashtag) seguito da una parola chiave che rappresenta in modo categorico l’articolo o il post a cui è stato associato hashtag. In sostanza è una etichetta che una volta create diventa un link verso la pagina che contiene tutti gli articoli o i post contenenti lo stesso hashtag.

hashtags

COME USARE GLI HASHTAG

Gli hashtag si usano quindi per facilitare l’individuazione di un post a seguito di una ricerca, quindi includere lo stesso post in un indice contenente altri post affini e legati univocamente dall’hashtag. Perciò se stiamo parlando di una viaggio a Londra si potrà terminare l’articolo con gli hashtag #londra e #viaggi.

 

ABUSO DI HASHTAG

Certo che non avendo chiaro l’utilizzo degli hashtag se ne può fare un uso improprio e di conseguenza abusare di questo strumento, come per esempio quando si creano troppi ( e inutili) hashtag, oppure quando se ne creano di assurdi e troppo univoci fatti da più parole (#primomaggio #allavoro #viaspettiamo ) che possono avere effetto solo se sì è un brand importante che fa comunicazione di massa e in mezzo ci mette anche il suo hashtag (#unmotivoinpiu di enel energia).

 

USO COMMERCIALE DI HASHTAG

Un uso corretto e commerciale degli hashtag è quello di includere un hashtag targettizzato ovvero rivolto al proprio target, quindi potrebbe essere di tipo territoriale o contestuale al segmento di mercato, ma anche qua bisogna stare attenti a non cadere in hashtag troppo generici.

Per concludere direi che hashtag ci sta perché non costa nulla ma non è tutto, in fondo mi sembra che la ricerca attraverso hashtag non sia di uso comune e sopratutto è una tipo di ricerca poco mirata e poco funzionale, certo che se troverà uno sviluppo resta valido e allettante continuare ad usarli fin da ora.

#buonhashtagatutti